L’aggressività in finanza è davvero fondamentale?
La finanza è ancora oggi un mondo a prevalenza maschile, in cui spesso s’incontra (o ci si scontra con) l’aggressività. Nell’immaginario di molti, le transazioni sui mercati finanziari sono ancora effettuate da persone che, messe assieme in un recinto, gridano forsennatamente facendo segni strani con le mani.
Sebbene oggi in realtà tutto sia gestito su piattaforme telematiche, quando si tratta di parlare di soldi o d’investimenti, l’aggressività la fa ancora da padrona.
Ma davvero in ambito finanziario non c’è spazio per comportamenti più sensibili e gentili, per superare l’aggressività?
L’aggressività in finanza è utile oppure si possono utilizzare comportamenti diversi?
Sono convinta che in finanza si possano utilizzare comportamenti più sensibili e gentili. Lo strumento che a mio avviso serve per raggiungere questo risultato è il sapere.
Ecco, questo è l’obiettivo che mi sono posta con la mia nuova attività: portare la finanza nelle case delle persone, soprattutto delle donne!
Ho il sogno di riuscire a spingere le persone a conoscere questo mondo, troppo spesso visto come aggressivo e pieno d’insidie, e farlo proprio. Il sapere è sicuramente una delle armi più forti che possiamo avere e, per mostrarlo, non serve urlare.
Anche con la finanza si può fare lo stesso! Ti assicuro che per iniziare a conoscerne le basi ci vuole davvero poco… soprattutto se aiutata da un pizzico di curiosità e tanta gentilezza!
Per non restare indietro sui temi che tratto, puoi iscriverti alla mia newsletter! Ne mando con parsimonia 😉
Se invece hai qualche curiosità specifica, mandami una mail!