Mutuo e ammortamento alla francese: a cosa prestare attenzione
Il piano di ammortamento alla francese è un metodo che prevede rate sempre uguali e con il quale in Italia la quasi totalità dei finanziamenti vengono rimborsati. Questo si traduce in pratica con rate che partono con una quota interessi alta che si riduce nel tempo, sostituita dalla quota capitale, che quindi parte bassina per andare a crescere nel tempo.
In parole povere, all’inizio una parte rilevante della rata che paghiamo è rappresentata dagli interessi che dobbiamo alla banca!
Ammortamento alla francese: facciamo due conti
Supponiamo di aver ottenuto nel 2015 un mutuo di € 250.000 della durata 20 anni, con un tasso fisso del 2,5%.
L’interesse complessivo che dovremo alla banca nei 20 anni di mutuo è di circa € 68.000.
Dopo 5 anni ci troviamo ad aver pagato interessi per € 28.000 (e solo € 51.000 di capitale), mentre ne rimangono da pagare € 40.000; vale a dire che dopo 5 anni abbiamo già pagato il 41% degli interessi complessivi.
Questo meccanismo porta a due considerazioni:
- Quando rinegoziare il tasso del mutuo.
- Un eventuale rimborso anticipato del mutuo.
Quando rinegoziare il tasso del mutuo
Eventuale rimborso anticipato del mutuo
Ipotizziamo che dopo 15 anni ci troviamo nelle condizioni di poter rimborsare anticipatamente il mutuo che avevamo sottoscritto. Se siete tentati dal correre subito in banca per estinguerlo e sentirvi così più leggeri, potreste non aver fatto bene i conti.
La domanda da porci prima di procedere è: ne vale davvero la pena? Come nella stragrande maggioranza delle questioni legate alla finanza la risposta: dipende!
Nel mutuo con l’ammortamento alla francese, abbiamo capito che la maggior parte degli interessi viene pagata nei primi anni. Quando ci si trova ben oltre la metà della vita residua del mutuo, il grosso della rata che paghiamo è rappresentata dalla quota capitale, mentre gli interessi residui, che rappresentano il nostro costo del mutuo, sono ormai esigui.
In questo caso, prima di procedere con un rimborso anticipato, occorre verificare se è economicamente conveniente!
Se trovassimo un investimento a rischio molto basso che offrisse un rendimento superiore agli interessi residui da pagare, converrebbe mantenere il mutuo e investire la liquidità, anziché destinarla all’estinzione anticipata.
Questo è il concetto di costo opportunità, che è dato da tutto ciò che potremmo fare con la nostra liquidità al posto della scelta che stiamo considerando.
Ammortamento alla francese
Come vedete, è importante restare informati sull’economia e sui tassi d’interesse e rendimento. In finanza bisogna imparare che non ci sono mai scelte sempre giuste o sbagliate! Nella stragrande maggioranza dei casi, alla domanda Qual è la soluzione ottimale?, la risposta è DIPENDE.