Vai al contenuto

I costi dei finanziamenti: cosa guardare per capire quale scegliere

A volta capita di dover ricorrere a un finanziamento per coprire determinate spese. I prestiti però non sono tutti uguali in termini di costo, ed è pertanto fondamentale essere in grado di confrontarli.
Due indicatori importanti per calcolare il costo di un prestito sono rappresentati dai tassi denominati TAN e TAEG.
Vediamo cosa sono e come utilizzarli al meglio!

Costi dei finanziamenti e il tasso TAN

Il TAN è il Tasso Annuo Nominale ed esprime in percentuale e su base annua gli interessi da pagare sul prestito.

La rata di un prestito è composta dalla quota capitale (i soldi che chiediamo sotto forma di prestito) e la quota interessi e il TAN serve a calcolare quest’ultima. Questo significa che più è basso il TAN, più sono bassi i costi relativi al pagamento degli interessi.
Dal momento che il TAN esprime solo il tasso d’interesse, questo parametro non è sufficiente per il calcolo del costo complessivo di un prestito e quindi per valutare la sua convenienza.
Finanziamenti e tasso TAN | Eva Fabiani | evafabiani.com
Finanziamenti e tasso TAEG | Eva Fabiani | evafabiani.com

Costi dei finanziamenti e il tasso TAEG

Il TAEG è il Tasso Annuo Effettivo Globale – espresso sempre in termini percentuali e calcolato su base annua – e rappresenta il costo complessivo del prestito; comprende anche tutte le spese connesse a esso, come ad esempio spese istruttorie per l’apertura della pratica, spese di incasso della rata, costo delle comunicazioni periodiche.

In sostanza, il TAEG tiene conto del TAN e, per effetto di una disposizione di Banca d’Italia sulla trasparenza, delle ulteriori voci di spesa, comprese anche le spese assicurative delle polizze che possono costituire un requisito necessario per ottenere il credito.

Costi dei finanziamenti: a cosa prestare attenzione

La normativa italiana lascia una certa autonomia alle banche riguardo alla possibilità di includere nel TAEG i costi dell’eventuale polizza stipulata a protezione del credito. Ecco perché, oltre a confrontare il TAEG, occorre prestare attenzione alle singole voci di spesa indicate nel contratto di prestito per trovare il finanziamento più vantaggioso!
Entrambi i tassi, sia il TAN sia il TAEG, devono figurare obbligatoriamente sia nel documento precontrattuale che gli istituti di credito devono consegnare al richiedente sia nel contratto definitivo.

Oggi è possibile confrontare le soluzioni proposte da diversi istituti di credito direttamente online. In questa fase, TAN e TAEG ci permettono di verificare i costi effettivi di ogni singola soluzione di finanziamento e soprattutto di confrontare offerte diverse, sia dello stesso istituto di credito sia di altri operatori. L’obiettivo è trovare la soluzione per noi economicamente più conveniente.
Il TAEG comprende tutte le voci di costo del finanziamento; questo significa che il TAEG è il parametro migliore per valutare il livello di convenienza dei prestiti presenti sul mercato. Trovare il prestito con il TAEG più basso, a parità di altre condizioni, significa infatti trovare un prodotto conveniente, che consente di risparmiare.

Pubblicità, TAN e TAEG

Se ci fate caso, spesso nelle pubblicità si fa riferimento solo al TAN! Quando vi trovate di fronte a pubblicità di prestiti a tasso zero, ricordatevi di verificare che sia il TAN sia il TAEG siano pari a zero! Se lo fosse solo il TAN vorrebbe dire che in realtà paghiamo una certa percentuale di interessi (il TAEG), per coprire spese accessorie.
Facciamo un esempio concreto. Ipotizziamo di richiedere 15.000 euro di finanziamento a due differenti istituti: il primo offre un TAN=2,95% e un TAEG=3,25%, il secondo propone un TAN=2,6% e un TAEG=3,55%. Dei due, il finanziamento per noi più conveniente, a parità di altre condizioni, è il primo, con un TAEG pari a 3,25%.
Come vedete, a volte basta veramente poco per capire quale sia la scelta più economica!

Ultimi Articoli

Cambio vita | La scelta del cambio vita richiede fatica, impegno, costanza e programmazione | Eva Fabiani | evafabiani.com

Cambio vita. La mia storia

Cambio vita. La mia storia Piacere di conoscerti! Se non hai ancora curiosato nel sito, mi presento brevemente: mi chiamo Eva, ho 46 anni, sono uno[…]
Aggressività e finanza | Eva Fabiani | evafabiani.com

L’aggressività in finanza è davvero fondamentale?

L’aggressività in finanza è davvero fondamentale? La finanza è ancora oggi un mondo a prevalenza maschile, in cui spesso s’incontra (o ci si scontra[…]
Mutuo e ammortamento alla francese. A cosa prestare attenzione | Eva Fabiani | evafabiani.com

Mutuo e ammortamento alla francese: a cosa prestare attenzione

Mutuo e ammortamento alla francese: a cosa prestare attenzione Il piano di ammortamento alla francese è un metodo che prevede rate sempre uguali e con[…]