Vai al contenuto

Ottimisti o pessimisti? L’importanza del nostro atteggiamento con i soldi

Che atteggiamento abbiamo verso i soldi e gli investimenti? Siamo ottimisti o pessimisti?
Capire l’importanza del nostro atteggiamento è basilare per una corretta gestione dei nostri soldi.
Vediamo insieme qual è il giusto atteggiamento che dovremmo avere.

Ottimisti o pessimisti

Molte persone optano spesso per una scelta agli estremi per cui tendono a essere ottimisti o pessimisti verso soldi e investimenti.
Questo atteggiamento è amplificato anche da ciò che leggiamo. Infatti economisti e analisti che fanno previsioni su economia e mercati generalmente si dividono in due gruppi: chi ritiene che “tutto andrà a gonfie vele” e chi vede “solo tempesta all’orizzonte”.
Al riguardo è molto interessante questo articolo di Michael Batncik che ti riepilogo.

I soldi e l'importanza del nostro atteggiamento | Eva Fabiani | evafabiani.com

Reason to sell

In questo grafico Michael Batnick ha riportato l’andamento dell’indice S&P 500 Total Retunr (uno dei più importanti indici americani) e gli eventi avversi che si sono verificati dal 2009. Michael ha scritto che quando ha creato questo “muro della paura” la parte difficile non è stata elaborare l’elenco ma scegliere gli eventi negativi da non riportare!
I soldi e l'importanza del nostro atteggiamento | Eva Fabiani | evafabiani.com

Reason to buy

Subito dopo Batnick ha creato un grafico opposto con gli eventi positivi accaduti nel corso degli anni.
L’aspetto interessante è che si è reso conto che stilare questo elenco era molto più difficile! Il motivo è semplice: gli eventi avversi fanno subito notizia mentre i miglioramenti graduali passano inosservati.

I rischi del nostro atteggiamento

Batnick mostra come in un arco temporale piuttosto lungo siano davvero numerosi gli eventi negativi e positivi che affrontiamo. Essere ottimisti o pessimisti non porta a una sana gestione delle proprie finanze. Chi è ottimista tende spesso a sopravvalutare le proprie capacità, assumendo rischi superiori a quanto potrebbe. Inoltre non è propenso a cogliere i segnali negativi che incontriamo nella quotidianità e che dovrebbero metterci in allerta! Chi è pessimista tende a disfarsi dei propri investimenti non appena si trova di fronte a un evento avverso. In più nel peggiore dei casi è portato a non fare niente. Dato che si aspetta di incorrere in scenari negativi che ritiene di non saper gestire preferisce l’immobilismo. Questo è uno dei tanti motivi che porta diverse persone, soprattutto donne, a non gestire le proprie finanze. La morale è che troppo spesso quando si tratta di investimenti agiamo di impulso facendoci trascinare da eventi che vengono enfatizzati.
I soldi e l'importanza del nostro atteggiamento | Eva Fabiani | evafabiani.com

Una terza opzione

Esiste una terza opzione: gli ottimisti che si aspettano che con regolarità accadano eventi negativi.

La storia mostra che questo è l’atteggiamento di gran lunga più efficace: essere “ragionevolmente ottimisti”. Che non significa pensare che “tutto andrà sempre a gonfie vele”, ma essere convinti che le probabilità di ottenere un buon risultato siano in nostro favore nel corso del tempo, anche se incontreremo delle difficoltà lungo il cammino.
Un investitore ragionevolmente ottimista non ignora la possibilità che le cose si mettano male, ma le affronta attraverso la creazione di un adeguato piano finanziario e l’adozione di una mentalità che gli faccia affrontare anche i momenti più avversi.

Quindi...

…per gestire al meglio le nostre finanze occorre imparare a essere “ragionevolmente ottimisti”!
Solo in questo caso riusciremo a gestire i nostri soldi in maniera adeguata. Consapevoli che saremo chiamati ad affrontare momenti difficili, in cui non sempre le cose andranno come preventivato ma che supereremo con un corretto approccio mentale e la giusta pianificazione.
Per iniziare a essere investitori “ragionevolmente ottimisti” concentratevi su quello che potete effettivamente decidere, pianificare e controllare.
Se hai piacere a farmi sapere cosa ne pensi o ti serve qualche chiarimento ti basta cliccare qui per scrivermi.

Ultimi Articoli

Cambio vita | La scelta del cambio vita richiede fatica, impegno, costanza e programmazione | Eva Fabiani | evafabiani.com

Cambio vita. La mia storia

Cambio vita. La mia storia Piacere di conoscerti! Se non hai ancora curiosato nel sito, mi presento brevemente: mi chiamo Eva, ho 46 anni, sono uno[…]
Aggressività e finanza | Eva Fabiani | evafabiani.com

L’aggressività in finanza è davvero fondamentale?

L’aggressività in finanza è davvero fondamentale? La finanza è ancora oggi un mondo a prevalenza maschile, in cui spesso s’incontra (o ci si scontra[…]
Mutuo e ammortamento alla francese. A cosa prestare attenzione | Eva Fabiani | evafabiani.com

Mutuo e ammortamento alla francese: a cosa prestare attenzione

Mutuo e ammortamento alla francese: a cosa prestare attenzione Il piano di ammortamento alla francese è un metodo che prevede rate sempre uguali e con[…]