Vai al contenuto

Il rapporto di coppia e la condivisione delle scelte finanziarie

Ieri si è festeggiato San Valentino con i consueti valentine e regali vari che le coppie di innamorati si scambiano. Costruire un rapporto di coppia duraturo richiede numerosi ingredienti. Ora, questo non è certo il mio campo e non starò qua a elencarti i 10 segreti per una relazione duratura e soddisfacente. Tuttavia vorrei condividere una riflessione di qualche tempo fa con un’amica di vecchia data e che riguarda il rapporto di coppia e le decisioni finanziarie.

Il rapporto di coppia

Io e mio marito, come la maggior parte delle coppie, abbiamo avuto i nostri alti e bassi e affrontato svariate difficoltà ma siamo felicemente sposati da più di 16 anni. Ritengo che uno dei motivi principali per cui siamo ancora insieme, oltre all’amore che ci lega, sia l’aver sempre condiviso le decisioni del rapporto di coppia.

Molto spesso quando due persone instaurano un rapporto d’amore, con il passare del tempo tendono a dividere i compiti nell’affrontare la quotidianità. Solitamente, in un buon rapporto, si lascia che una parte si occupi di determinate mansioni e l’altra di differenti. Questo sicuramente è un atteggiamento che aiuta a far funzionare la coppia ma dipende dall’ambito in cui lo si applica. Se ci riferiamo a questioni pratiche come la pulizia della casa, il fare la spesa, cucinare, lavare e chi più ne ha più ne metta, il dividere equamente le mansioni porta ad un sano equilibrio.

Le decisioni

Ma quando si tratta delle decisioni?
In quel caso un buon rapporto di coppia si fonda sulla condivisione.
Come vedi non ti sto svelando alcun arcano segreto!
Eppure numerose coppie sebbene condividano buona parte delle decisioni importanti, tendono ancora a non condividere quelle sulla gestione dei soldi e sugli investimenti della coppia.

La condivisione delle scelte finanziarie nel rapporto di coppia

In molte situazioni, ancora oggi, è una delle due parti che si fa carico della gestione finanziaria. Escludendo casi patologici riconducibili a fattispecie di violenza economica, il delegare le scelte finanziarie porta, in numerosi casi, a un senso di responsabilità e di stress troppo alto per la persona che si trova caricata di questo peso. Non condividere questo tipo di scelte può generare ansie e preoccupazioni in chi deve stabilire, in totale autonomia e solitudine, come gestire i soldi e dove e come risparmiare. Questo atteggiamento si rivela dannoso per entrambe le parti. Chi si si trova nella posizione di decidere ha un notevole carico mentale ed emotivo. Chi delega da un lato fa un atto di “fede” e dall’altro si deresponsabilizza.

Quando una coppia effettua insieme scelte economiche non solo è più unita ma soprattutto è più preparata ad affrontare anche eventuali perdite o imprevisti che si possono verificare.
Non è mai positivo lasciare che sia solo una delle due parti a decidere tutto. Purtroppo spesso siamo proprio noi donne che ci sottraiamo a questo tipo di decisioni! Come donne tendiamo ancora a delegare le scelte finanziarie alla nostra dolce metà. Questo è un atteggiamento che deriva soprattutto da pregiudizi, da una bassa autostima nelle nostre capacità decisionali e dal convincimento di non essere mai all’altezza! Quello che troppo spesso ci sfugge è che in realtà non è necessario diventare esperte di finanza! Basta imparare alcuni concetti fondamentali. Se faremo questo sforzo, non solo acquisiremo più autonomia, ma avremo anche una vita di coppia più felice perché più equilibrata.

Imparate a condividere le scelte finanziarie nella coppia …vi ripagherà in tutti i sensi.

Se hai bisogno di qualche consiglio o suggerimento puoi mandarmi una mail!

Ultimi Articoli

Cambio vita | La scelta del cambio vita richiede fatica, impegno, costanza e programmazione | Eva Fabiani | evafabiani.com

Cambio vita. La mia storia

Cambio vita. La mia storia Piacere di conoscerti! Se non hai ancora curiosato nel sito, mi presento brevemente: mi chiamo Eva, ho 46 anni, sono uno[…]
Aggressività e finanza | Eva Fabiani | evafabiani.com

L’aggressività in finanza è davvero fondamentale?

L’aggressività in finanza è davvero fondamentale? La finanza è ancora oggi un mondo a prevalenza maschile, in cui spesso s’incontra (o ci si scontra[…]
Mutuo e ammortamento alla francese. A cosa prestare attenzione | Eva Fabiani | evafabiani.com

Mutuo e ammortamento alla francese: a cosa prestare attenzione

Mutuo e ammortamento alla francese: a cosa prestare attenzione Il piano di ammortamento alla francese è un metodo che prevede rate sempre uguali e con[…]