L’inflazione: cosa conta veramente
Se vi interessa approfondire l’inflazione e la sua evoluzione nel tempo potete guardare qua.
Le tipologie di inflazione
Se da un lato è importante essere a conoscenza dell’inflazione per capirne gli effetti, dall’altro dobbiamo imparare a considerare i vari tipi di inflazione.
Esistono infatti diverse tipologie.
1) L’inflazione generale: quella che si legge sui giornali. Questa è calcolata dall’Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica, partendo dal cosiddetto “paniere” ovvero l’insieme di beni e servizi ritenuti rappresentativi dell’economia e acquistati dalle famiglie. Il tasso di inflazione si ottiene dalla differenza tra il prezzo del paniere dell’anno in corso rispetto a quello riferito all’anno precedente. Dato che il paniere considerato è un insieme di prodotti enorme non sempre rappresenta adeguatamente le nostre abitudini di spesa, anzi!
Questo tipo di inflazione andrebbe considerato per l’impatto che ha e avrà sull’economia in generale e quindi sul nostro lavoro e sui nostri investimenti. Chi ha seguito il mio percorso Finanza Gentile ha ben chiaro perché è importante conoscere l’inflazione e seguire la politica dei tassi di interesse.
Una volta individuata l’inflazione personale, come possiamo difenderci?
Se ti serve un aiuto per muovere i primi passi in questa direzione scrivimi.