Vai al contenuto

Iniziare a investire: definisci i tuoi obiettivi di investimento

Nell’ultimo post abbiamo visto l’importanza di avere ben chiaro cosa NON fare quando si inizia a investire. Quattro semplici consigli che ci permettono di evitare errori grossolani. Adesso iniziamo a vedere come muovere i primi passi verso i nostri investimenti. Da dove partire?

Inizia a definire i tuoi obiettivi di investimento

Questo è un punto chiave che la maggior parte delle persone trascura. Non siamo abituati a definire obiettivi economici. Purtroppo fatichiamo ancora a considerare i soldi semplicemente come un mezzo utile per acquistare beni o servizi che ci gratificano o ci sono utili. Per poter iniziare a investire è necessario fare un lavoro su noi stessi e imparare il così detto approccio goal-based investing.
Quando iniziamo a pianificare i nostri investimenti dovremmo partire non dalla fine, ovvero dai rendimenti che vorremo ottenere, ma dall’inizio, ossia quali sono i nostri sogni e i nostri obiettivi.

Iniziare a investire: parti dal perchè

Perché investi? Perché il denaro è importante per te? Sono domande a cui ciascuno di noi dovrebbe imparare a dare una risposta precisa e specifica che non sia genericamente “avere più soldi”.
Tutti noi abbiamo dei desideri o dei sogni: avere un reddito al momento della pensione che ci permetta di mantenere l’attuale stile di vita; acquistare la prima casa o la casa per le vacanze; essere in grado di finanziare la migliore istruzione per i nostri figli; avviare un nuovo progetto imprenditoriale…
Sono tutti desideri o sogni che trasformati in obiettivi economici risultano molto diversi tra loro per orizzonte temporale e per importanza. Occorre iniziare a distinguerli e ordinarli per importanza.
Risparmiare e investire senza un obiettivo preciso e definito è come essere al comando di una nave senza avere chiara la rotta e il porto da raggiungere!

Al contrario, iniziare a investire definendo degli obiettivi ha due grandi vantaggi:
1) Ti spinge a prendere la sana abitudine di chiederti e fare chiarezza su ciò che vuoi davvero nella vita. L’Educazione Finanziaria si fonda su di noi. Ha come partenza la capacità di capire i nostri bisogni più autentici e i nostri desideri con il traguardo di arrivare a definire i nostri obiettivi finanziari e programmare adeguatamente le nostre spese. E’ solo allora che nozioni economiche come diversificazione, propensione al rischio e conoscenza delle principali caratteristiche degli strumenti finanziari ci verranno in aiuto per capire come, quanto e dove investire (o come risparmiare)! Senza un’adeguata conoscenza di noi le nozioni economiche restano fini a se stesse…
2) Ti aiuta a scegliere i prodotti finanziari più idonei per l’obiettivo che ti sei dato. Risparmiare perché vuoi fare il giro del mondo tra due anni o iniziare ad avere un capitale per potere pagare l’università alla tua prole tra 10/15 anni sono obiettivi che necessitano di strumenti differenti. Non darsi un obiettivo ti potrebbe portare ad avere un portafoglio di investimento unico per due obiettivi così differenti con il rischio di prendere troppo rischio o troppo poco, lasciandoti scontento del risultato.

Il principale scopo di investire

Dobbiamo ricordarci che lo scopo principale della nostra ricchezza deve essere garantire il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo dati e che ci diamo nel corso del tempo. Imparare a definirli, a costruire portafogli di investimento specifici e a monitorarli con cadenza regolare sono le basi per iniziare a investire consapevolmente.
Se pensi di non farcela con le tue sole gambe posso aiutarti!

Ultimi Articoli

Cambio vita | La scelta del cambio vita richiede fatica, impegno, costanza e programmazione | Eva Fabiani | evafabiani.com

Cambio vita. La mia storia

Cambio vita. La mia storia Piacere di conoscerti! Se non hai ancora curiosato nel sito, mi presento brevemente: mi chiamo Eva, ho 46 anni, sono uno[…]
Aggressività e finanza | Eva Fabiani | evafabiani.com

L’aggressività in finanza è davvero fondamentale?

L’aggressività in finanza è davvero fondamentale? La finanza è ancora oggi un mondo a prevalenza maschile, in cui spesso s’incontra (o ci si scontra[…]
Mutuo e ammortamento alla francese. A cosa prestare attenzione | Eva Fabiani | evafabiani.com

Mutuo e ammortamento alla francese: a cosa prestare attenzione

Mutuo e ammortamento alla francese: a cosa prestare attenzione Il piano di ammortamento alla francese è un metodo che prevede rate sempre uguali e con[…]