La domanda giusta e la vera misura della ricchezza
Quando mi trovo ad affrontare una qualche questione mi interrogo sempre se mi stia ponendo le domande giuste. Non sempre è facile trovare un punto di vista differente rispetto a quello a cui siamo abituati ma lo sforzo solitamente premia. Porsi la domanda giusta permette molto spesso di trovare soluzioni più efficienti ed efficaci.
Questo vale anche per come pensiamo ai nostri soldi.
Quanto guadagni? E’ davvero la domanda giusta?
La domanda giusta sarebbe dovuta essere…
Quello che perdiamo di vista è che la domanda giusta da fare a una persona non è quanto guadagna ma a quanto ammonta il suo patrimonio! Quando parlo di patrimonio mi riferisco semplicemente al complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona possiede, tanti o pochi che siano.
La vera misura della ricchezza
La vera misura della ricchezza economica è il patrimonio, non certo il reddito da lavoro.
Intendiamoci i soldi ottenuti con il lavoro sono importanti e sicuramente più sono meglio è! Mi sembra un’ovvietà…
Ma il nostro reddito da lavoro rappresenta solo la base di partenza per la costruzione di un patrimonio, è infatti solo 1 dei 4 fattori che contribuiscono a crearlo.
Gli altri 3 fattori che determinano un patrimonio sono:
A) i RISPARMI: molte persone fanno fatica a risparmiare per i motivi più disparati. Alcune hanno un modello di denaro improntato alla spesa per cui all’aumentare del reddito da lavoro aumentano le proprie spese; altre sono convinte di “non avere il becco di un quattrino”; altri ancora credono che i soldi “come vanno, vengono”. Se non si pone adeguata attenzione ai risparmi, anche se guadagneremo un sacco di soldi, difficilmente creeremo ricchezza per il futuro. Per far crescere il nostro patrimonio abbiamo un elemento che ci gioca a favore, il tempo! Prima si inizia a metterne via un po’ prima potremo passare allo step successivo.
B) gli INVESTIMENTI: quando avrete messo da parte un po’ di risparmi potrete pensare ad investire per realizzare i vostri desideri e avere lo stile di vita che volete. In questo caso imparare a conoscere gli strumenti finanziari e le differenti modalità con cui possiamo investire è fondamentale. Abbiamo fatto sicuramente fatica ad arrivare fino qua, vogliamo davvero delegare la gestione dei nostri risparmi a qualcuno senza capire cosa stia facendo? Imparare a prendersi la responsabilità delle proprie scelte finanziarie è un gesto d’amore verso noi stessi.
Realizzare lo stile di vita che si vuole...
…è una questione soprattutto di scelte, che si basa sul trovare il giusto equilibrio tra la soddisfazione dei nostri bisogni oggi e la soddisfazione di quelli della nostra versione futura.
Capire l’importanza di costruirsi un patrimonio è il primo passo da compiere per creare lo stile di vita che vogliamo. Il fraintendimento che spesso viene commesso è ritenere che un patrimonio sia costituito solo da svariati milioni di euro…in realtà è la cifra che ti permette di avere la vita che più ti gratifica. That’s it!
E come in tutte le cose che all’inizio ci possono sembrare difficili, affidarsi a qualcuno per iniziare a capire come muovere i primi passi verso questa direzione aiuta.