Vai al contenuto

Occuparsi dei propri soldi è come iniziare a leggere

Una frase che ricorre spesso nella finanza (pare sia stata pronunciata anche da Warren Buffet) è: “la gestione dei soldi è semplice ma non è facile”.
In fin dei conti credo che tutti intuitivamente sappiamo cosa serva per gestire al meglio le nostre finanze. Un punto saldo è spendere meno di quanto guadagniamo, iniziare a risparmiare e investire per i nostri obiettivi futuri. E’ molto semplice a dirsi ma un po’ più complicato a farsi.
Tra i motivi che rendono non facile l’occuparsi dei propri soldi ci sono le scuse che sovente ci raccontiamo.

Occuparsi dei propri soldi: le scuse più frequenti

Sono ancora molte le persone che faticano a occuparsi delle proprie finanze così come quelle che ridimensionano a parole l’importanza che danno ai soldi e il peso che rivestono nei loro obiettivi di vita. Queste persone si rendono conto che potrebbero migliorare la gestione dei loro soldi ma il più delle volte si barricano dietro ad alcune affermazioni per non iniziare. Tra le frasi più frequenti che credo tutti almeno una volta nella vita abbiamo utilizzato (me compresa! …non sono certamente un’eccezione) ci sono: “i soldi che guadagno mi bastano appena per vivere”, “inizierò a occuparmene quando guadagnerò di più”, “io non ho grandi necessità”, “non sono portata per i numeri”, “non ho soldi da investire” e così via. Queste in realtà sono sovente delle scuse. Si tende a credere, o meglio a voler credere, che quando avremo più soldi magicamente sapremo subito come occuparcene al meglio…come se l’abbondanza di denaro fosse sufficiente a insegnarci una corretta e proficua gestione.
In realtà iniziare a gestire con consapevolezza i propri soldi è un po’ come imparare a leggere.

Ricordi come è stato imparare a leggere?

Ciascuno di noi, chi prima e chi dopo, ha imparato a leggere per gradi. Grazie alla scuola o a un adulto che si è prodigato ci è stato insegnato prima l’alfabeto, poi abbiamo imparato a leggere singole parole per arrivare a frasi brevi e dalla semplice grammatica. Siamo passati a libri per bambini e via via che abbiamo preso dimestichezza siamo stati capaci di leggere libri, studi e articoli sempre più complessi. Ora pensate cosa accadrebbe se il metodo di insegnamento fosse quello di dare in mano a un bambino la Divina Commedia, un libro bello corposo e di non semplice lettura, e dirgli di iniziare a leggere. Credo che la prima reazione sarebbe quella di trovarsi spaesato e immagino che farebbe un’enorme fatica, anche se accompagnato, a leggerla in tempi ragionevoli. Magari ci proverebbe ma ritengo che, stante la fatica e lo sforzo richiesto, in parecchi casi mollerebbe e non imparerebbe a leggere, quantomeno non bene.

Occuparsi dei propri soldi è come imparare a leggere

Lo stesso principio vale per i nostri soldi! Averne di più non ci renderà magicamente capaci di gestirli al meglio. Anzi, non avendo acquisito per gradi gli strumenti che ci consentono una sana gestione dei soldi, molto spesso finiremmo per non esserne capaci e continueremmo con la vecchia abitudine di non occuparcene. Se ci pensate è quello che spesso succede quando qualcuno vince cifre “da capogiro” alla lotteria. Il più delle volte si ritrova nella condizione economica di partenza nel giro di pochi anni!
Occuparsi dei propri soldi, così come imparare a leggere, all’inizio richiede tempo, impegno, dedizione e i risultati non sono immediati. Nessuno di noi ha imparato magicamente in un giorno a leggere!
Ma pensate a tutte le innumerevoli possibilità che oggi avete, alle storie che avete conosciuto, ai mondi fantastici che avete visitato, ai sogni che avete realizzato grazie al semplice fatto che avete imparato a leggere!

Vi si apriranno innumerevoli opportunità anche quando avrete imparato a gestire consapevolmente i vostri soldi anziché continuare a esserne in balìa. La prossima volta che per non occuparvi dei vostri soldi direte che “non guadagnate abbastanza” o “non siete capaci” ricordatevi che sono solo scuse. La realtà è che prima inizierete a occuparvene prima vedrete i risultati! Se volete essere accompagnati in questo cammino scrivetemi.

Ultimi Articoli

Cambio vita | La scelta del cambio vita richiede fatica, impegno, costanza e programmazione | Eva Fabiani | evafabiani.com

Cambio vita. La mia storia

Cambio vita. La mia storia Piacere di conoscerti! Se non hai ancora curiosato nel sito, mi presento brevemente: mi chiamo Eva, ho 46 anni, sono uno[…]
Aggressività e finanza | Eva Fabiani | evafabiani.com

L’aggressività in finanza è davvero fondamentale?

L’aggressività in finanza è davvero fondamentale? La finanza è ancora oggi un mondo a prevalenza maschile, in cui spesso s’incontra (o ci si scontra[…]
Mutuo e ammortamento alla francese. A cosa prestare attenzione | Eva Fabiani | evafabiani.com

Mutuo e ammortamento alla francese: a cosa prestare attenzione

Mutuo e ammortamento alla francese: a cosa prestare attenzione Il piano di ammortamento alla francese è un metodo che prevede rate sempre uguali e con[…]